I LAGUSTELLI DI PERCILE: UN PARADISO NASCOSTO

I LAGUSTELLI DI PERCILE: UN PARADISO NASCOSTO

Partiremo da Licenza per il nostro percorso ad anello, passando dalla sterrata al sentiero. Salendo attraverseremo boschi misti, tra querce e ginestre, torrenti e radure, fino raggiungere un vero e proprio angolo di paradiso, la zona dei “Lagustelli” del Comune di Percile ad un’altitudine di circa 720 mt s.l.m. dove si trovano due piccoli laghetti di origine carsica, formatisi a seguito del crollo del suolo dovuto alle infiltrazioni dell’acqua e dove lo scenario diventa insolito e suggestivo.
No, non siamo in Austria e nemmeno in Trentino, sebbene la foto possa trarre in inganno, bensì ci troviamo nel cuore del Parco Naturale dei Monti Lucretili, a pochi chilometri da Roma.
I due corpi idrici di natura carsica, sono un habitat piuttosto particolare dal punto di vista naturalistico, offrono riparo a molte specie terrestri e anche ad alcuni rapaci stanziali nella zona e secondo alcuni studi effettuati e dalle informazioni raccolte, originariamente erano tre.
Ci fermeremo per una piacevole e rigenerante pausa vicino il lago Fraturno (il maggiore, con un profilo piuttosto circolare, un diametro di circa 100/120 metri ed una profondità misurata al centro di -14 metri), per godere di questo angolo di natura e staccare la spina dalla routine quotidiana della città.
Dopo la pausa sulle sponde del lago, proseguiremo in direzione dell’abitato di Percile, fino ad incontrare la deviazione per il nostro sentiero di rientro verso Licenza.

DATI TECNICI ESCURSIONE:

DIFFICOLTA’: E Media Difficoltà
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 550 m
DISTANZA: CIRCA 15 km
DURATA: CIRCA 7 ore

Materiale ed Equipaggiamento Consigliato

Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 litri, fino a 3 litri in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTI

1^ APPUNTAMENTO:– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)

N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.

2^ APPUNTAMENTO:
-ore 9:00 Licenza


(Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile)

NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Dettagli Iscrizione e Tesseramento

COSTI: €15.00 a persona

✅ PRENOTAZIONI

La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.

N.B. L’ itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio
della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.

IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già predisposto e firmato.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove


Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

Prenota l'escursione

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Ricorda che se non sei tesserato potrai farlo successivamente
Vuoi Iscriverti alla nostra Newsletter?
Informazioni
Dettagli
Guida
Condividi questa esperienza