LA CASCATA DELLO SCHIZZATARO, LE GROTTE e LA CHIESA dei SANTI CRISANTE e DARIA
Attraverseremo boschi misti, una pineta, ampie radure con scorci sulla catena del Gran Sasso e scaleremo facili roccette (questa è la parte più divertente), un percorso entusiasmante, ricco di storia e di bellezze naturali che ci porterà alla scoperta del territorio di Filetto dove, immersa nel verde del vallone che dal paese sale verso Monte Rofano, si trova La Cascata dello Schizzataro, una piccola ma bellissima cascata alla cui base è stato costruito un laghetto da un’associazione locale per la riqualificazione del territorio.
Ma questa non è l’unica meraviglia! Ci aspettano le grotte di San Crisante, un vero e proprio insediamento rupestre costituito da decine e decine di ricoveri di varia grandezza e struttura, forse persino organizzati secondo una logica gerarchica, probabilmente abitate fino alla nascita del primo nucleo di Filetto, attorno al XII secolo e giunte a noi così ben conservate perché nei secoli hanno continuato ad essere utilizzate come stalle per il bestiame.
E poi faremo ancora un passo nel passato grazie alla chiesa dei Santi Crisante e Daria costruita nel XI secolo, a 1.202 metri di quota, composta da un’unica navata e un abside. Su tre dei quattro lati non ha finestre ma piccolissime fessure e, oltre al portale d’accesso, c’è solo una porticina laterale. Un altro gioiello che merita sicuramente di essere scoperto!
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E+
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 450 m
DISTANZA: CIRCA 10 km
DURATA: CIRCA 5/6 ore
Materiale ed Equipaggiamento Consigliato
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 litri, fino a 3 litri in estate), pranzo al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
APPUNTAMENTI
1^ APPUNTAMENTO:
– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
– ore 10,00 Camarda (la posizione esatta verrà inviata a tutti i partecipanti))
(Per chi ha bisogno dei servizi e della colazione prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile)
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
Dettagli Iscrizione e Tesseramento
COSTI: €20.00 a persona
✅ PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
Potrete scegliere di passare più giorni immersi nella bellezza e nella quiete del Parco Nazionale del Gran Sasso partecipando anche all’escursione di domenica 20 aprile ai “Laghetti di Campo Imperatore” e/o all’escursione di Lunedì 21 aprile a “Rocca Calascio”. Per informazioni sul pernottamento e prenotazioni contattare la guida.
Trekking a cura di un accompagnatore di m. Montagna/maestro di escursionismo regolarmente iscritto al collegio delle guide Alpine Abruzzo
N.B. L’ itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio
della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
Prenota l'escursione
Questo evento non è più disponibile. Continua a seguirci per scoprire i nuovi eventi.
Kalipè Mountain Love