MONTE SORATTE: UN TRAMONTO SPECIALE

MONTE SORATTE AL TRAMONTO

Vuoi passare un sabato sera lontano dal caos della città?
Abbiamo quello che fa per te!!!
Un’affascinante escursione per goderci insieme le ultime luci della giornata, a pochi chilometri dalla Capitale.
Il monte Soratte, una montagna che da sempre ha stimolato la fantasia e la curiosità, grazie ai Meri, gigantesche voragini carsiche che si aprono a cielo aperto nella roccia, fenditure che scompaiono all’improvviso nel mezzo di un bosco popolato da una flora ed una fauna ricche di specie e che un tempo sono state credute la porta per il regno degli inferi.
La sua posizione nel mezzo della valle del Tevere, è stata da sempre utilizzata come luogo di culto da parte delle popolazioni dei SABINI e degli ETRUSCHI, vocazione tramandata prima ai Romani, con il culto di SORANUS-APOLLO e poi durante il Cristianesimo, quando molti eremiti vi si rifugiarono in cerca di silenzio e meditazione; sulla sua cima si trova ancora l’eremo di San Silvestro, costruito sui resti di un tempio di Apollo.
Un’escursione facile, ma altrettanto divertente e stimolante, in quanto si snoda tra affacci spettacolari sulla tuscia viterbese e facili roccette. Poi la magia del tramonto e del rientro, il buio e le luci delle torce ad illuminarci la strada. E per chi vorrà “terzo tempo cenato” al rientro in paese!!!

DATI TECNICI ESCURSIONE:

DIFFICOLTA’: E Media Difficoltà (rientro con il buio)
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 400 m
DISTANZA: CIRCA 10 km
DURATA: CIRCA 5 ore

Materiale ed Equipaggiamento Consigliato

Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), K-way e giacca antivento, pantaloni comodi per camminare (lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5 litri, fino a 3 litri in estate), merenda al sacco, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!

APPUNTAMENTI

1^ APPUNTAMENTO:
– Appuntamento a Roma (da concordare con la guida)
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
-ore 16.00 SANT’ORESTE
(Per chi ha bisogno dei servizi prima dell’inizio dell’escursione, consigliamo di fermarsi lungo il percorso, in quanto sul luogo dell’appuntamento non sarà possibile)
 
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.

Dettagli Iscrizione e Tesseramento

CONTRIBUTO ESCURSIONE:
Euro 15 adulti
 
✅ PRENOTAZIONI
La prenotazione è obbligatoria, ed è indispensabile per ricevere conferma e per essere avvisati in caso eccezionale di annullamento o modifica di orario.
 
N.B. L’ itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio
della guida sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e
durante dell’escursione.

Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già predisposto e firmato.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.

Prenota l'escursione

Questo evento non è più disponibile.

Continua a seguirci per scoprire i nuovi eventi.

Kalipè Mountain Love

Informazioni
Dettagli
Guida
Condividi questa esperienza