PASQUA alla SCOPERTA del PARCO NAZIONALE del GRAN SASSO
ROCCA CALASCIO, GROTTE, LAGHETTI e CASCATE:
Una Pasqua tra le meraviglie d’Abruzzo, quell’Abruzzo “Forte e Gentile”, una terra tutta da scoprire, con mille cose da vedere, che fa della varietà dei paesaggi e della ricchezza faunistica i suoi punti di forza. L’Abruzzo è una tra le regioni più ricche di natura, con 3 Parchi Nazionali e, forse anche per questo, è la “Regione Verde d’Europa”. Andremo alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dei suoi dintorni, ma questa volta da un’altra prospettiva, quella dei suoi bellissimi borghi, delle chiese, delle abbazie, dei castelli e delle grotte, luoghi che dal passato giungono a noi carichi di mistero e fascino. Visiteremo Rocca Calascio, la piana di Campo Imperatore con i suoi laghetti e andremo alla scoperta di un sentiero avventuroso che si snoda tra rocce, grotte e cascate.
Programma
SABATO 19 APRILE:
CAMPO IMPERATORE: L’ANELLO DEI LAGHETTI e LA GRANCIA DI SANTA MARIA DEL MONTE
Una lunga escursione ai margini della Piana di Campo Imperatore, dove, proprio in questo periodo, il panorama diventa ancora più incredibile grazie alle meravigliose fioriture che risaltano tra il verde dei prati.
L’escursione è conosciuta come “anello dei laghetti” proprio perché passeremo accanto al Lago della Fossetta, al Lago di Barisciano e al Lago di Passaneta, tre specchi d’acqua usati per abbeverare il bestiame che rimane in quota fino alla metà di ottobre.
Il percorso che si snoda tra le ondulazioni erbose e le fioriture ci permetterà di visitare anche i ruderi della chiesa duecentesca di Santa Maria del Monte di Paganica (1616m), dove è inevitabile percepire la storia di un passato ormai lontano quando i monaci cistercensi edificarono il complesso di cui oggi rimane ben poco, quel poco che basta a lasciare spazio alla nostra immaginazione. Non mancherà la nostra cima, quella del Monte Faiete (1915m)
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 400m
DISTANZA: CIRCA 13 Km
DURATA: 5/6 ore
-Rientro in hotel cena e pernottamento.
DOMENICA 20 APRILE:
FILETTO: Le GROTTE, la CHIESA e la CASCATA
– Colazione in hotel e ritiro pranzo al sacco
Attraverseremo boschi misti, una pineta, ampie radure con scorci sulla catena del Gran Sasso e saliremo facili roccette (questa è la parte più divertente), un percorso entusiasmante, ricco di storia e di bellezze naturali che ci porterà alla scoperta del territorio di Filetto dove, immersa nel verde del vallone che dal paese sale verso Monte Rofane, si trova La Cascata dello Schizzataro, una piccola ma bellissima cascata alla cui base è stato costruito un laghetto da un’associazione locale per la riqualificazione del territorio.
Ma questa non è l’unica meraviglia! Ci aspettano le grotte di San Crisante, un vero e proprio insediamento rupestre costituito da decine e decine di ricoveri di varia grandezza e struttura, forse persino organizzati secondo una logica gerarchica, probabilmente abitate fino alla nascita del primo nucleo di Filetto, attorno al XII secolo e giunte a noi così ben conservate perché nei secoli hanno continuato ad essere utilizzate come stalle per il bestiame.
E poi faremo ancora un passo nel passato grazie alla chiesa dei Santi Crisante e Daria costruita nel XI secolo, a 1.202 metri di quota, composta da un’unica navata e un abside. Su tre dei quattro lati non ha finestre ma piccolissime fessure e, oltre al portale d’accesso, c’è solo una porticina laterale. Un altro gioiello che merita sicuramente di essere scoperto!
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E+
DISLIVELLO: CIRCA 450m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 5/6 ore
-Rientro in hotel cena e pernottamento.
LUNEDI’ 21 APRILE
ROCCA CALASCIO: Respirando la storia di un passato lontano in un panorama mozzafiato
– Colazione in hotel
Difficile descrivere la bellezza selvaggia di questo posto situato al centro di un contesto montuoso rilevante. Ovunque si guardi si scorgono cime che si contrappongono a una valle scarsamente popolata. Il castello, a cavallo di una cresta, domina l’estremo margine di Campo Imperatore e l’inizio dell’antica via della Transumanza.
Dal paese di Santo Stefano di Sessanio raggiungeremo il castello di Rocca Calascio situato a 1460m s.l.m., uno dei castelli più elevati d’Italia, passando per la piccola chiesa a pianta ottagonale dedicata alla Madonna della Pietà, che sorge più in basso.
Ci fermeremo per degustare il nostro pranzo per poi tornare a Santo Stefano di Sessanio e visitare l’incantevole borgo.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
DIFFICOLTA’: E (Facile)
DISLIVELLO TOTALE: CIRCA 450m
DISTANZA: CIRCA 10Km
DURATA: 5/6 ore
– Saluti e partenza
Materiale ed Equipaggiamento Consigliato
MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, bastoni telescopici, T-shirt traspirante (anche una di ricambio), pile o maglione, K-way e giacca antivento (possibilmente in gore-tex), pantaloni comodi per camminare(lunghi), borraccia (acqua almeno 1,5lt, fino a 3lt in estate), cena al sacco per l’escursione al tramonto, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica, lampada frontale per escursioni serali o notturne.
IMPORTANTE: Scarpe comode per il viaggio e post-escursione!
Appuntamenti
1^ APPUNTAMENTO:
– Eventuale appuntamento a Roma da concordare
N.B: La conferma di prenotazione riguarda esclusivamente l’escursione, per la possibilità di passaggio contattare le guide via mail, tramite WhatsApp o telefono.
2^ APPUNTAMENTO:
– Ore 9.30 Fonte Cerreto
NOTE AGGIUNTIVE:
In caso di utilizzo di auto private a pieno carico, i costi di carburante e autostrada vengono divisi dagli occupanti della macchina escluso il proprietario del veicolo.
Dettagli Quota d'Iscrizione
COSTO: €240,00 a persona
La quota comprende:
– Direzione Tecnica Play Viaggi
– 2 pernottamenti in Hotel in camera doppia/tripla, con trattamento di mezza pensione
– 2 pranzi al sacco per le giornate di domenica e lunedì
– 3 escursioni guidate a cura di un accompagnatore di m. Montagna inclusa assicurazione per la durata dell’evento.
La quota non comprende:
– pranzo al sacco del sabato
– viaggio a/r da Roma
– eventuale supplemento SINGOLA di €25,00 a notte
– tassa di soggiorno e tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende”.
È possibile aderire anche alle singole escursioni contattando le guide!
Info e Prenotazioni
✅ PRENOTAZIONI:
Per confermare è richiesto il versamento della caparra di € 80,00.
Per informazioni, conferme e per i dati per l’acconto contattare le guide.
IMPORTANTE:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
Tessera Federtrek 15,00 euro
Per velocizzare le operazioni di emissione della tessera stampa il modulo e portalo con te già predisposto e firmato.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: Kalipè MountainLove e iscriviti al gruppo pubblico Kalipè MountainLove
Per ulteriori informazioni sull’escursione potete contattare le guide telefonicamente, tramite whatsApp o via mail.
N.B. L’itinerario proposto potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio dell’accompagnatore sulla base delle condizioni di sicurezza che saranno valutate prima e durante dell’escursione.